
Consulenza DVR: come sapere se la tua azienda è davvero in regola con la sicurezza sul lavoro
7 Agosto 2025Sistema gestione sicurezza sul lavoro (SGS): perché è fondamentale per le imprese
Garantire ambienti di lavoro sicuri, oltre ad essere un obbligo, è anche un impegno che le imprese devono rispettare per tutelare i lavoratori e garantire la sostenibilità dell’impresa stessa. In questo contesto si inserisce il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), uno strumento organizzativo riconosciuto a livello internazionale che consente alle aziende di prevenire i rischi, gestire in modo efficace la sicurezza e migliorare le proprie prestazioni nel tempo.
Per questo motivo, per molte imprese, soprattutto le realtà più piccole, è necessario avvalersi di una consulenza in sicurezza sul lavoro. Questo perché comprendere cos’è un sistema gestione sicurezza sul lavoro e come possa diventare parte integrante dell’organizzazione non è sempre immediato: serve chiarezza su obiettivi, strumenti e benefici che il modello può offrire.
Che cos’è il Sistema gestione sicurezza sul lavoro
Il SGS è un insieme strutturato di politiche, procedure, responsabilità e strumenti che l’azienda adotta per garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Non si tratta quindi di un semplice adempimento burocratico, ma di un vero e proprio modello gestionale che permette di:
- individuare e valutare i rischi presenti nelle attività lavorative;
- definire obiettivi di prevenzione e protezione chiari;
- pianificare azioni e controlli per ridurre al minimo incidenti e infortuni;
- coinvolgere in modo attivo lavoratori e management;
- monitorare costantemente le prestazioni in materia di sicurezza, attuando un processo di miglioramento continuo.
In molte realtà, il SGS si basa su standard riconosciuti come la ISO 45001, norma internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione efficace della salute e sicurezza sul lavoro.
Perché è importante per un’azienda
Adottare un SGS non significa soltanto essere in regola con la legge, ma vuol dire anche:
- Proteggere le persone: ridurre al minimo infortuni, malattie professionali e situazioni di pericolo.
- Tutela economica: prevenire incidenti significa evitare costi diretti (sanzioni, risarcimenti) e indiretti (fermi produttivi, danni d’immagine).
- Efficienza organizzativa: un sistema strutturato permette di gestire la sicurezza con chiarezza, evitando improvvisazioni e responsabilità mal distribuite.
- Reputazione e credibilità: dimostrare attenzione alla sicurezza rafforza la fiducia di clienti, partner e dipendenti.
Miglioramento continuo: grazie al ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), l’azienda non solo si mantiene conforme, ma evolve e cresce nel tempo.

Il sistema di gestione della sicurezza è obbligatorio per legge?
Quando si parla di sicurezza sul lavoro, una delle domande più frequenti riguarda il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS): è obbligatorio per tutte le aziende oppure no?
In Italia, la normativa sulla sicurezza è principalmente regolata dal D.Lgs. 81/2008, che impone a tutte le imprese l’obbligo di valutare i rischi e mettere in atto misure di prevenzione e protezione adeguate. Tuttavia, il decreto non obbliga tutte le aziende ad adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza formalizzato secondo uno standard specifico (come la ISO 45001).
Ci sono però contesti in cui il SGS diventa obbligatorio per legge:
- per aziende a rischio di incidenti rilevanti (ad esempio, industrie soggette al Lgs. 105/2015, cosiddetta “Direttiva Seveso”), dove il Sistema di Gestione della Sicurezza deve essere redatto, attuato e documentato;
- per imprese che intendono certificarsi secondo norme internazionali (ISO 45001), necessarie per bandi, gare o appalti pubblici, anche se in questo caso si tratta di un obbligo “indiretto” legato a requisiti di mercato;
- in generale, in tutti i casi in cui il SGS è richiesto da regolamenti di settore o capitolati tecnici.
Perché adottare un sistema gestione sicurezza sul lavoro conviene anche quando non è obbligatorio?
Anche nelle realtà in cui non è espressamente imposto, il sistema gestione sicurezza sul lavoro rappresenta un vantaggio competitivo perché consente di:
- dimostrare un impegno concreto verso la tutela dei lavoratori;
- ridurre costi legati a incidenti, infortuni e sanzioni;
- avere processi chiari e strutturati per il rispetto della normativa;
- migliorare la reputazione aziendale nei confronti di clienti e partner.
Un aiuto concreto da parte di CEDEA
Il quadro normativo in vigore è sempre più complesso e non tutte le aziende hanno le competenze interne per implementare un SGS efficace. È qui che entriamo in gioco noi di CEDEA.
Grazie alla decennale esperienza nella consulenza in sicurezza sul lavoro, CEDEA è in grado di guidare imprese di qualsiasi dimensione: dalla piccola attività al grande gruppo industriale, nella realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza adeguato e conforme. L’obiettivo è garantire a ogni cliente:
- Piena conformità legislativa,
- La costruzione di un sistema realmente funzionale e non solo “sulla carta”,
- un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza rappresenta un investimento strategico: tutela i lavoratori, rende più solida l’organizzazione e assicura il rispetto delle normative. Con CEDEA al fianco, ogni impresa può affrontare questo percorso con la certezza di avere un supporto competente e professionale, capace di tradurre gli obblighi legislativi in un modello efficace di gestione e crescita aziendale.